08.30 – Registrazione Partecipanti
09.00 – Inizio lavori
> Analisi dei substrati dentali in rapporti ai materiali adesivi;
> Classificazione dei sistemi adesivi e compositi;
> Applicazioni clinica dei principali sistemi adesivi: come evitare gli errori più comuni;
> Preparazione di cavità, applicazioni dei sistemi adesivi nei restauri diretti e corretta stratificazione;
13.00 – Lunch Break
14.00 – Ripresa lavori
> Preparazione di cavità, applicazioni dei sistemi adesivi nei restauri indiretti e corretta cementazione;
> Cementazione dei perni in fibra di carbonio per la ricostruzione dei denti trattati endodonticamente;
> Durata del legame adesivo e fenomeni di degradazione dello strato ibrido;
> Nella parte pratica verrà messo a disposizione dei partecipanti un tester microtensile attraverso il quale sarà possibile misurare e comparare le performance dei vari sistemi adesivi trattati durante il corso (test shear bond);
> Conclusioni: vantaggi e svantaggi clinici;
17.00 – Discussione e conclusione lavori
IL RESTAURO CONSERVATIVO: protocolli operativi per i sistemi adesivi ed i materiale compositi
€ 439,20 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.
Le quote sono da intendersi comprensive di IVA (22%)
Location
IL RESTAURO CONSERVATIVO: protocolli operativi per i sistemi adesivi ed i materiali compositi
11 CREDITI ECM SABATO 23 NOVEMBRE 2019
L’odontoiatria conservativa è la disciplina odontoiatrica che ha subito nell’ultimo ventennio i più profondi mutamenti, con un impatto sulla nostra professione paragonabile unicamente a quello dell’avvento e del consolidamento dell’implantologia osseointegrata. Un aspetto rilevante di tale cambiamento è legato alla predicibilità delle procedure adesive che, con il supporto della ricerca scienti ca, ha ampliato il panorama delle opzioni terapeutiche possibili, dal trattamento delle lesioni precoci, no alla ricostruzione degli elementi dentari strutturalmente compromessi. L’adesione ai tessuti mineralizzati del dente rappresenta infatti una procedura clinica in continua evoluzione in seguito ai recenti sviluppi nel campo della chimica degli adesivi. La riduzione del numero di passaggi nelle procedure dei sistemi adesivi di nuova generazione ha permesso, in particolare, una notevole sempli cazione clinica. Inoltre, abbiamo assistito ad un cambiamento dei quadri clinici legati alla patologia dei tessuti mineralizzati. Se da un lato, infatti, si è ridotta l’incidenza delle lesioni cariose primarie, dall’altro si è veri cato un contemporaneo incremento delle perdite di sostanza dentaria dovute a parafunzioni ed a meccanismi abrasivo-erosivi.
Il corso ha come obiettivo fornire indicazioni e protocolli clinici volti alla realizzazione di restauri diretti dei settori anteriori e posteriori e indicazioni di cementazione per i restauri indiretti. Tali protocolli saranno documentati step-by-step al ne di fornire una metodologia standardizzata all’odontoiatria conservativa.
In dettaglio verranno analizzate:
tecnica di preparazione della cavità, frese e strumenti manuali
adesione: protocolli clinici applicazione standardizzati e predicibili
tecniche di strati cazione del materiale composito
modellazione e occlusione
lucidatura e nitura dei restauri in composito
CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:
Sede dell’evento:
AC HOTE
Via Giulio Quinto Stefana, 3 – 25126 Brescia (BS)
Dott. Lorenzo Breschi
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università di Bologna. Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Anatomia dell’Università di Bologna. Professore Associato presso la Clinica Odontostomatologica dell’Università di Trieste.Relatore a congressi nazionali ed internazionali su aspetti relativi alla ultrastruttura di smalto e dentina e sulle tecniche di odontoiatria adesiva. Autore di numerose pubblicazioni in riviste internazionali con impact factor su aspetti relativi all’adesione delle resine composite a smalto e dentina. Socio attivo del Dental Materials Group dello IADR, Fellow Member e Presidente dell’Academy of Dental Materials, Membro dell’Academy of Operative Dentistry, della SIDOC e dell’AIC. Collabora attivamente con vari gruppi di ricerca internazionali nello sviluppo di nuove metodologie legate alle tecniche di adesione in odontoiatria conservativa.
Dettagli Evento
Data: 2019-11-23
Orario inizio: 08:30
Orario fine: 17:30
Località: AC HOTEL - Brescia
Telefono: 049.9403896
Email: info@meetingworks.it