IMPIANTI ZIGOMATICI

IMPIANTI ZIGOMATICI

 427,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.

Quota agevolata riservata alle iscrizioni pervenute entro il 30.06.2020

Disponibile

 

IMPIANTI ZIGOMATICI

 

Programma della giornata:

08:30 – Registrazione dei partecipanti

09:00 – Anatomia delle ossa mascellari e del Distretto zigomatico, anestesia e chirurgia in zona zigomatica, lembo d’accesso.

10:30 – Coffee break

11:00 – Pianificazione digitale dell’impianto zigomatico, creazione del modello stereolitografico e studio del caso clinico. Biomeccanica dell’osso rigenerato, rialzo del seno mascellare versus impianto zigomatico. Razionale dell’Impianti short vs Impianti zigomatici. Complicanze e loro gestione.

13:00 – Pausa pranzo

14:00 – Esercitazioni pratiche: Inserimento di impianti zigomatici su modelli

17:30 – Fine dei lavori

 

CON IL CONTRIBUTO DI:

Location

 

IMPIANTI ZIGOMATICI

CORSO TEORICO PRATICO

SABATO 10 OTTOBRE 2020

VICENZA

 

08:30 – Registrazione dei partecipanti

17:30 – Fine dei lavori

 

CON IL CONTRIBUTO DI:

 

Prof. Antonio Scarano

impianti zigomatici

Ha conseguito la Laurea con Lode in Odontoiatria e la Laurea con Lode e lettura del giuramento di Ippocrate in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica e Medicina e Chirurgia Estetica. Professore Ordinario di Chirurgia Orale. Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale. Titolare dell’Insegnamento di Chirurgia Orale e di Implantologia presso l’Università di Chieti-Pescara. Nel 2011 ha ideato e pubblicato la tecnica DEAM per l’espansione controllata del processo alveolare mandibolare. Nel 2018 un nuovo lembo di accesso al seno mascellare e la tecnica di rialzo di seno mascellare senza biomateriali “sinus slot roof bone lamina”. Ha all’attivo diverse pubblicazioni. La sua attività clinica/ricerca è orientata allo studio della struttura e ultrastruttura dell’interfaccia tessuti-biomateriali e riabilitazioni implantoprotesiche.

 

Dott. Roberto Conte

impianti zigomatici

Ha conseguito la Laurea in medicina e chirurgia nel ‘77 presso l’Univ. di Padova. Iscritto all’albo dei Medici e degli Odontoiatri di Padova dal ‘78. Nell’ 81 ha iniziato la sua attività professionale di implantologo. Seguendo la scuola di Tramonte, Muratori, Pasqualini, Linkow ed infine Branemark. Nel ‘96 ha partecipato a corsi e conferenze sull’impianto Pterigoideo eseguendo studi e ricerche personali, presso la stessa New York Univ. Dal ‘99 ha eseguito corsi su cadavere presso l’Univ. Claude Bernard Lyon 1 con l’ausilio del Direttore. Nel 2002 ha conseguito presso la New York Univ. il titolo di perfezionamento POSTGRADUATE in implantologia, con la tesi sull’impianto Pterigoideo. Prof. Moren, elaborando e personalizzando il protocollo chirurgico dell’impianto pterigoideo. Diplomato nel corso di specialità di anatomia implantologica presso l’Univ. Claude Bernard Lyon 1. Docente nel corso di specialità di anatomia implantologica presso l’Univ. Claude Bernard Lyon 1.Docente nel corso di specialità di anatomia implantologica presso l’Univ. Jean Monnet Saint Etienne. Presidente Nazionale COCI Clinical Coordinator NYU Tutor Project in Italy New York Univ. College of Dentistry C.D.F. Autore di Pubblicazione su European Journal of Implant Prosthodontics-Cerchiaggio dei seni mascellari e protesizzazione provvisoria immediata: presentazione di tre casi clinici. Autore di pubblicazioni su Dental Cadmos in Italia, ZMK Zahneilkunde, Management Und Kultur in Germania.Ha presentato conferenze in implantologia in Italia e all’estero a Belgrado ed Essen (New York). Socio e Conferenziere del cenacolo odontostomatologico salentino.

Dettagli Evento

Data: 2020-10-10

Orario inizio: 08:30

Orario fine: 17:30

Località: VICENZA

Indicazioni: AC Hotel Vicenza by Marriott, S.S. Padana Superiore Verso Verona N.60, 36100 Vicenza VI

Telefono: 049.9403896

Email: info@meetingworks.it