08.30 – Registrazione Partecipanti 09.00 – Inizio lavori > Indicazioni e controindicazioni chirurgiche in base alla corretta diagnosi del grado di atrofia; > Moderata espansione di cresta con osteotomi; > Grande espansione di cresta: lo Split Crest; 11.00 – Coffee Break 11.30 – Ripresa lavori > Spessore totale, parziale, misto; > Tecniche manuali, Piezosurgery, strumenti magneti-dinamici; 13.00 – Lunch Break 14.00 – Ripresa lavori > Inserzione implantare contestuale vs inserzione differita; > Prevenzione e gestione delle complicanze chirurgiche (tecnica rigenerativa di emergenza in caso di frattura della cresta); 16.00 – Pausa 16.30 – Ripresa lavori > Gestione dei provvisori; > Le creste sottili mandibolari: split crest o GBR?; 18.00 – Conclusione lavori
PROGRAMMA 6 SETTEMBRE:
SECONDO GIORNO
08.30 – Registrazione Partecipanti 09.00 – Inizio lavori > Proiezione di video ad alta risoluzione e discussione di numerosi casi clinici; > Utilizzo clinico degli strumenti magneto-dinamici; 11.00 – Coffee Break 11.30 – Ripresa lavori > Esercitazione pratica su tessuti animali. 13.00 – Lunch Break 14.00 – Ripresa lavori > Esercitazione pratica su tessuti animali. 16.00 – Pausa 16.30 – Ripresa lavori > Esercitazione pratica su tessuti animali. 18.00 – Conclusione lavori
Materiale che i corsisti devono portare: Kit chirurgico composto da: Porta aghi, Porta lama, Scolla periostio piccolo, Scolla periostio grande, Pinzetta anatomica, Pinzetta chirurgica, Divaricatori vari, Forbicine appuntite, Forbicine a pinta smussa.
Location
TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE CRESTE SOTTILI: Moderata espansione con osteotomi e split crest
Corso teorico – pratico su tessuti animali
19,7 CREDITI ECM GIOVEDI’ 5 e VENERDI’ 6 SETTEMBRE 2019
Le creste sottili rappresentano per l’implantologo clinico un match difficile sia per l’ottenimento di un’adeguata espansione ossea che per il raggiungimento di un’ottimale estetica implantare. Eseguita una corretta diagnosi tridimensionale con l’ausilio delle cerature diagnostiche e del dentascan, si opterà per una moderata espansione di cresta con gli osteotomi nei casi meno difficili o per una grande espansione di cresta con split crest nei casi di maggiore atrofia della cresta. Quali sono le indicazioni e quali le controindicazioni all’intervento di split crest? Come comportarsi in caso di creste sottili mandibolari? Quali sono i vantaggi del Magnetic Mallet rispetto alle tecniche tradizionali con il martello e gli scalpelli? Come gestire eventuali complicanze intraoperatorie? A queste ed altre domande si darà risposta durante questi due giorni di corso; il corso, rivolto a max 14 partecipanti, ha lo scopo di insegnare le più moderne tecniche chirurgiche per il trattamento chirurgico delle creste sottili. Il taglio del corso è decisamente pratico, e prevede una spiegazione teorica di ogni singola metodica, la discussione di numerosi casi clinici, la proiezione di video ad alta risoluzione e l’esecuzione immediata di interventi chirurgici su tessuti animali appositamente preparati.
CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:
Sede dell’evento: DELFINA PALACE HOTEL Via Romana Vecchia – Foligno (PG)
Dott. Marco Csonka Laureato in Odontoiatra nel 1994. Specializzato in Chirurgia orale ed Implantologia Endossea presso la New York University nel 1997. Perfezionato in tecniche chirurgiche implantari avanzate presso la U-Conn University (USA). Membro attivo della North American Association of Oral and Maxillo-Facial Implants. Autore di numerose pubblicazioni scienti che e coordinatore per l’Europa del Comitato di studi clinici sui fattori di crescita ossea in Implantologia. Ideatore della metodica Implantoprotesica “SIMPLE“. Professore a contratto per l’insegnamento di Clinica Odontostomatologica presso il CLO UniCt. Titolare dell’insegnamento “Gravi atro e ossee” presso il Master in RCO UniCt.