LA PREPARAZIONE VERTICALE: Il punto chiave nell’approccio protesico attuale

LA PREPARAZIONE VERTICALE: Il punto chiave nell’approccio protesico attuale

 793,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.

QUOTA INTERA: €650 + IVA
QUOTA IN PROMOZIONE: €550 + IVA    

*Promo valida fino al 12.09.2021

 

KIT 4 FRESE KOMET IN OMAGGIO

Massimo 8 partecipanti 

Esaurito

Descrizione

Corso teorico – pratico con esercitazioni su modelli
ABSTRACT

La protesi contemporanea è stata rivoluzionata da due sostanziali innovazioni: il perfezionamento dei materiali metalfree e l’approccio digitale.

La possibilità di utilizzare materiali ad alta resistenza in forme monolitiche o con stratificazioni limitate ci permette di ridurre la quantità di sostanza dentale da asportare durante la preparazione protesica. Inoltre la creazione di un micro bordo marginale in zirconia o in disilicato elimina la necessità di penetrare all’interno del moncone naturale con una preparazione a spessore per alloggiare il margine del restauro protesico.

Oggi l’utilizzo di uno scanner intraorale e di un workflow digitale consentono al team clinico-tecnico di elevare la qualità del lavoro quotidiano migliorando allo stesso tempo l’ergonomia di lavoro. La tecnologia su cui si basa il funzionamento degli attuali scanner intraorali prevede l’impiego della luce per rilevare la forma del moncone: l’eliminazione dei sottosquadri consente alla luce di penetrare fino alla base del solco rendendo la preparazione verticale la scelta ideale per l’approccio digitale.

La vertical prep permette una gestione efficace e modulabile dei profili di emergenza con conseguente “modellazione” dei tessuti ed è associata ad un’elevata qualità della gengiva marginale.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si prefigge di trasmettere in modo sintetico i concetti relativi alla preparazione verticale illustrandone le modalità di utilizzo nelle diverse situazioni cliniche, inclusi i casi di estetica.

I partecipanti avranno la possibilità di preparare alcuni elementi su modellini. La gestione del margine del provvisorio è cruciale per ottenere la salute e la qualità dei tessuti: durante la parte pratica si porrà molta attenzione sulle modalità di gestione e rifinitura del margine del provvisorio.

PROGRAMMA DEL CORSO

VENERDI’ 05 NOVEMBRE 2021

Ore 08:30

Registrazione dei partecipanti

Ore 09:00

Nuovi materiali metalfree e approccio digitale: la rivoluzione protesica contemporanea

Ore 10:00

La preparazione verticale: come coniugare conservazione, estetica, resistenza ed ergonomia nelle diverse situazioni cliniche.

Ore 11:00

Coffee break

Ore 11:30

Realizzazione clinica della vertical prep

  • Le fasi della preparazione del moncone.
  • L’invasione controllata del solco: come ottenere tessuti di qualità elevata.
  • Il controllo dei sottosquadri.
  • Il controllo digitale dell’asportazione di sostanza nei casi minimamente invasivi.
  • La gestione della ribasatura e dei bordi del provvisorio.
  • Il condizionamento dei tessuti.
  • La vertical prep: la preparazione ideale per la scansione digitale.
  • La scansione digitale senza filo di retrazione: quando e come.
  • Le faccette con preparazione verticale.
Ore 13:00

Lunch break

Ore 14:30

PARTE PRATICA

  • Preparazione di elementi anteriori e posteriori singoli
  • Preparazione di un ponte posteriore
  • Preparazione di faccette a finire
  • Ribasatura dei provvisori e rifinitura dei margini

Ore 18:00 

Conclusione dei lavori

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è rivolto ai medici odontoiatri.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

La giornata di Venerdì 05 Novembre 2021 si svolgerà in Presenza.

DURATA

VENERDì 05 NOVEMBRE 2021

dalle ore 8:30 alle ore 18:00

INDICAZIONI DI PARTECIPAZIONE

La quota di iscrizione è comprensiva di:

  • kit di 4 frese Komet in omaggio;
  • utilizzo dei micromotori;
  • ingresso alla sala;
  • coffee break;
  • lunch break.

 

Ciascun partecipante dovrà portare provvisori prelimatura, manipolo rosso e occhialini ingranditori per chi li utilizza.

Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata.

In caso di restrizioni governative legate all’emergenza Covid-19 che dovessero impedire l’esecuzione dell’attività formativa nei giorni di corso, la stessa sarà riprogrammata a data successiva. Se la data della nuova riprogrammazione dovesse risultare incompatibile con comprovati impegni presi in precedenza dal partecipante, la quota versata dallo stesso sarà interamente rimborsata.

LOCATION

Il corso si svolgerà presso presso DC Hotel International – Corso Stati Uniti 14/B, Padova ITALY

CON IL CONTRIBUTO DI:
PER CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, SCRIVICI SU WHATSAPP!

DOTT. DAVIDE CORTELLINI

Laureatosi con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Siena nel 1992.

Vince la borsa di studio della Società Italiana di Parodontologia (SIDP) per l’anno 1994-95. Ha quindi la possibilità di frequentare il Dipartimento di Parodontologia e Protesi fissa del Prof. NP. Lang presso l’Università di Berna in Svizzera, svolgendo attività clinica e di ricerca.

Consegue il titolo di “Doctor Medicinae Dentium”  (D.M.D.)  presso la stessa Università nel 2000.

Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di odontoiatria estetica, è Socio Attivo e Consigliere dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP).

Socio attivo dell’International Academy for Digital Dental Medicine (IADDM).

Svolge conferenze in Italia e all’estero e si dedica all’attività clinica nel proprio studio a Riccione prevalentemente orientato alla protesi estetica, digitale e alle riabilitazioni protesiche complesse.

Dettagli Evento

Data: 2021-11-05

Orario inizio: 08:30

Orario fine: 18:00

Località: DC Hotel International - Corso Stati Uniti 14/B, Padova ITALY

Telefono: 049.9403896

Email: info@meetingworks.it