RIABILITAZIONE FULL-ARCH A CARICO IMMEDIATO – II ed. 2023
€ 1.464,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.
QUOTA INTERA: € 1200,00 + IVA
E’ possibile la partecipazione di ASO o di Odontotecnici a supporto del Clinico, ad un costo di € 300,00 + IVA a partecipante.
Descrizione
RIABILITAZIONE FULL-ARCH A CARICO IMMEDIATO
Prof. Francesco Pera, Prof. Paolo Pera

ABSTRACT
Il Columbus Bridge ProtocolTM è un sistema di implantoprotesi a funzione immediata brevettato dal Prof. Paolo Pera, dal Prof. dr. Tealdo e Dr. Bevilacqua.
I principi applicativi nell’implantoprotesi hanno subito negli ultimi anni importanti modifiche dovute allo sviluppo di procedure di intervento semplificate. Queste, grazie alla riduzione dei tempi di carico funzionale dell’impianto, hanno agevolato la gestione del trattamento rispettando un principio di minor invasività.
Il Columbus Bridge ProtocolTM nasce con un duplice obiettivo: da un lato mantenere un’alta affidabilità del trattamento riabilitativo implantoprotesico a carico immediato, dall’altro tracciare le linee guida per garantire l’ottenimento di risultati di eccellenza estetica con la massima preservazione dell’anatomia del paziente. Il protocollo vanta una documentazione scientifica vasta, con un lungo follow up, che ne dimostra la validità con lusinghiere percentuali di successo nel lungo periodo.
Il Corso si rivolge a clinici dal sufficiente livello di esperienza chirurgica e protesica, che pur non avendo maturato una significativa esperienza nel carico immediato, desiderino inserire nella propria attività anche questa opzione di trattamento.

PROGRAMMA
Giovedì 23 Novembre 2023
Pre-Clinical Sessions (c/o Mech&Human – Vicenza)
Ore 08:30
Registrazione partecipanti e obiettivi del Corso
Ore 09:00
Protocolli di carico.
Principi chiave e fattori di successo nel carico immediato.
Columbus Bridge Protocol.
Ore 10:00
Ore 10:30
Ore 11:30
Ore 12:00
Ore 13:00
Ore 14:00
Dott. Andrea De Maria: Anatomia chirurgica del paziente edentulo: l’utilizzo dell’impianto tilted nel trattamento dei mascellari atrofici.
Ore 15:00
Determinazione della Relazione Intermascellare e del Volume protesico nella riabilitazione full-arch.
Ore 15:30
Coffee break
Ore 16:00
Ore 18:00
Question time
Venerdì 24 Novembre 2023
Ore 08:30
Protocollo protesico.
Sottostruttura metallica immediata (Razionale e fasi di laboratorio).
Scelta del materiale occlusale.
Ore 10:00
La rilevazione dell’impronta in gesso.
Ore 11:00
Digital workflow nella riabilitazione full-arch.
Ore 11:30
Coffee break
Ore 12:00
Hands-on: workflow digitale.
La scansione dell’arcata completamente edentula.
Ore 14:00
Question time


Venerdì 15 Dicembre 2023
Clinical Sessions (c/o Studio Dentistico Pera – Torino)
Ore 08:30
Valutazione e presentazione pre – chirurgica del caso clinico, valutazione volumetrica su digital planning e modelli stereolitografici.
Ore 09:15
Anestesia e sedazione cosciente.
Ore 09:30
Live surgery e fasi protesiche: Riabilitazione di un paziente full-arch, mascellare o mandibolare, secondo il protocollo Columbus Bridge.
Ore 11:30
Coffee break
Ore 12:00
Discussione del caso clinico “live”: la gestione del tilted implant e del settore frontale, rivalutazione sulla prec. pianificazione digitale, Q/A.
Ore 13:00
Lunch break presso il MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino con possibilità di visita gratuita al museo.

Ore 15:00
I Caso Clinico – Gestione estetica tessuti ossei/mucosi –
follow-up e rivalutazione a 6 mesi dalla Chirurgia (refilling/relining del manufatto protesico) (smontaggio e controllo occlusale).
Ore 15:30
II Caso Clinico – Gestione estetica tessuti ossei/mucosi – follow-up e rivalutazione a 1 anno dalla chirurgia (smontaggio e valutazione dei tessuti molli).
Ore 16:00
III Caso Clinico – 15 years follow-up di paziente trattato con columbus bridge.
Ore 16:30
IV Caso Clinico – Digital Impression – protocollo Live scansione digitale di riabilitazione full-arch.Prova montaggio/estetica del caso clinico.
Ore 17:30
Prova montaggio/estetica del caso clinico.
Ore 18:00
Termine dei lavori.
Sabato 16 Dicembre 2023
Ore 09:00
Schemi occlusali.
Fisiologia dei contatti occlusali.
Evidenze clinico-scientifiche per la conservazione della stabilità ossea.
Prevenzione della perimplantite.
Ore 10:30
Consegna del IV Caso Clinico – digital workflow.
Ore 11:00
Coffee Break
Ore 11:30
Consegna della riabilitazione full arch.
Aggiustamento occlusale.
Ore 12:30
Gestione delle complicanze chirurgiche-protesiche.
Ore 14:00
Chiusura Lavori – Consegna attestati
DESTINATARI DELL’INCONTRO
L’incontro è rivolto ai medici odontoiatri, agli odontotecnici ed al personale ASO.
INDICAZIONI DI PARTECIPAZIONE
La quota d’iscrizione comprende:
- Partecipazione all’incontro in aula;
- Coffee break;
- Lunch.
POLICY DI CANCELLAZIONE
La segreteria si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti e l’iscrizione sarà confermata ad avvenuto pagamento;
La mancata partecipazione all’evento non prevede la restituzione della quota di iscrizione;
In caso di rinuncia/cancellazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la stessa sarà comunicata per iscritto alla Segreteria entro 30 gg dalla data di inizio evento.
Oltre tale termine, non è previsto alcun rimborso.
LOCATION
L’incontro si svolgerà presso:
Mech&Human S.r.l. in Via dell’Innovazione, 22, 36040 Grisignano di Zocco VI
Studio Dentistico Pera in Via Garessio, 47, 10126 Torino TO
IN COLLABORAZIONE CON


Prof. FRANCESCO PERA
Laureato con lode nel 2007 presso l’Univ. degli Studi di Genova.
Specializzato nel 2010 in parodontologia e implantologia presso la New York Univ., College of Dentistry.
Dottorato di Ricerca in Medicina e Terapia Sperimentale con indirizzo in Fisiopatologia della Masticazione e Materiali Dentari.
Dal 2019 è Ricercatore Universitario e dirigente medico a tempo pieno presso la S.C.D.U. di Riabilitazione Orale, Protesi Maxillo-Facciale e Implantologia Dentaria dell’Università di Torino, Dental School.
Autore di pubblicazioni su riviste italiane ed estere tutte inerenti implantoprotesi e clinica odontoiatrica.
Prof. PAOLO PERA
Professore ordinario, ricopre dal 1997 al 2020 la Cattedra di Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Genova.
Dal 2015 al 2020 è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, del Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università di Genova e Presidente del Master di II livello in Implantoprotesi.
È autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. e del libro “Columbus Bridge Protocol” ed Quintessenza in lingua italiana e in lingua inglese.
Past president della Società Italiana di Odontoiatria Protesica e Implantoprotesi.
Dal gennaio 2004 è membro, come reviewer, dell’Editorial Board dell’International Journal of Prosthodontic.
Con D.M. num. 1198 del 22 ottobre 2021 gli èstato conferito il titolo di col.o prof. Emerito.
Dott. ANDREA DE MARIA
Nato a Torino, l’8/1/1987.
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Univ. degli Studi di Torino nel 2011 con lode, iscritto all’albo di Torino con il n. 3114.
Membro dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica.
Membro dell’Accademia Americana di Protesi Fissa.
Autore di articoli scientifici su riviste specializzate nazionali ed internazionali.
Vincitore del premio Martignoni – XXXI Congresso Internazionale AIOP 2013.
Relatore e tutor in corsi privati di chirurgia implantare e riabilitazioni su impianti.
Esperto in riabilitazioni estetiche sudenti naturali ed impianti, con tecniche analogiche e digitali.
Dettagli Evento
Data: 2023-11-23
Orario inizio: 08:30
Orario fine: 18:00
Località: Via dell’Innovazione, 22, 36040 Grisignano di Zocco VI
Telefono: 049.9403896
Email: info@meetingworks.it