CALENDARIO EVENTI MEETINGWORKS 2021

EVENTI WEB INTERATTIVI

Attività web ricche di interazione con i docenti, pensate per rispondere ad ogni esigenza.

Tre percorsi digitali che affrontano tre aree tematiche ora più che mai indispensabili per gestire al meglio la propria attività:

  • Fotografia
  • DIGITAL MARKETING
  • COMUNICAZIONE

 

Tre corsi interattivi nei quali sarete affiancati da docenti esperti e potrete partecipare attivamente agli incontri didattici.

Destinatario: il team odontoiatrico!
DATE DI INIZIO CORSI:
CORSO POST PRODUZIONE: 11 Gennaio 2021
CORSO DIGITAL MARKETING: 13 Gennaio 2021
CORSO COMUNICAZIONE EFFICACE: 14 Gennaio 2021
EVENTI IN AULA

Tre eventi pensati per riprendere le attività in presenza. Corsi teorici e teorici-pratici su pazienti.

Tre eventi clinici che affrontano tematiche cliniche:

  • CARICO IMMEDIATO
  • GNATOLOGIA FUNZIONALE
  • PREPARAZIONE VERTICALE

 

Pensati per le figure professionali di odontoiatri e odontotecnici.

CARTA VINCENTE: I RELATORI!

 

WEBINAR + EVENTO IN AULA

Un’introduzione via web e a seguire l’evento in aula, argomento:

carico immediato

 

EVENTO TRADIZIONALE

L’evento cardine del 2021, in una location esclusiva tra le colline bresciane. Nove i relatori di fama nazionale ed internazionale che si divideranno il palco per trattare il tema della:

preparazione verticale
DATE DI INIZIO CORSI:
GIORNATE D’AULA: 27 marzo 2021
corte franca, brescia

 

EVENTO IBRIDO

Un evento innovativo, una formula speciale per rispondere alle esigenze di tutti: 12 partecipanti in aula e contemporaneamente la diretta live streaming. Argomento:

GNATOLOGIA FUNZIONALE
DATE DI INIZIO CORSI:
GIORNATE D’AULA: 23-24 aprile 2021
vicenza

SCARICA LA BROCHURE DI PRESENTAZIONE

La gnatologia (dal greco “gnatus” mascella e “logos” parola, discorso) è una branca dell’odontoiatria che si occupa del funzionamento dei mascellari e di ciò che è a loro connesso. Studia  la fisiologia e la fisiopatologia del complesso canio-cervico-mandibolare, occupandosi della clinica ad essa correlata.

E’ una disciplina che si sta difondendo con successo grazie alla ricerca neurofisiologica che ha dimostrato che mandibola e disordini craniomandibolari assumono un ruolo determinante sui disturbi di natura postulare.

La gnatologia si occupa quindi dell’equilibrio strutturale e funzionale dell’apparato orale. Ne consegue che tratterà le disfunzioni relative al suo mancato equilibrio.

gnatologia

Tensioni muscolari

Mal di schiena

Dolori articolari

Emicranie

Riduzione della mobilità

Sono solo alcuni dei disturbi legati ad una malocclusione o ad un dente mancante o non allineato. Per questo un intervento occluso-posturale può riequilibrare la funzione e la postura dell’individuo, stimolando una riorganizzazione complessiva, oltreché una ridistribuzione delle sollecitazioni meccaniche.

Il compito dello gnatologo è quindi quello di formulare le corrette diagnosi mediche differenziali sia riferite a dolori oro-cranio-facciali sia a disordini craniomandibolari.

Scopri di più durante il webinar gratuito di Venerdì 15 Maggio 2020 alle 13:30 con il Dott. Andrea Pelosi

Curriculum del relatore

Laureato nel 1987 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Univ. di Parma, professore a.c. Univ. degli Studi di Parma, Corso di Laurea in Scienze delle attività Motorie, docente al Master di Deglutologia Università di Torino.

Esercita la libera professione in Parma e Sarzana (SP). Si occupa di patologie orali collegate a problemi posturali, e in particolare modo di riabilitazioni protesiche complesse in pazienti disfunzionali.

Oppure iscriviti al percorso formativo che prevede tre moduli di approfondimento su varie patologie occlusali, gnatologiche e posturali.