TESSUTI MOLLI PARODONTALI E IMPLANTARI: Corso pratico per la loro gestione

Denti e impianti differiscono grandemente da un punto di vista biologico: diversa è l’interfaccia con l’osso, diverso è il tipo di connettivo sovracrestale, diversa è la vascolarizzazione. Tuttavia la risposta di denti e impianti all’infezione batterica è sorprendentemente simile: oggi sappiamo che nei pazienti non edentuli la flora batterica di denti e impianti è molto simile e che batteri patogeni parodontali sono in grado di produrre flogosi dei tessuti perimplantari, dando luogo a mucositi e perimplantiti.

La gestione chirurgica dei tessuti attorno ai monconi protesici e attorno agli impianti è quindi spesso essenziale per creare una morfologia che permetta un buon controllo di placca domiciliare, prerequisito fondamentale per l’ottenimento del successo a lungo termine. Non meno importante è la gestione dei tessuti molli con finalità estetiche, quali coprire le recessioni radicolari e peri-implantari, ridurre la fisiologica riduzione di volumi post estrattiva o correggere i difetti nelle selle edentule.

IL CORSO TEORICO-PRATICO 

Il corso teorico – pratico “GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PARODONTALI E IMPLANTARI”, con il Dott. Alberto Fonzar,  si propone, mediante diapositive, video e esercitazioni pratiche su simulatore animale, di fornire ai partecipanti le nozioni teoriche e cliniche essenziali per gestire in modo efficace, semplice e sicuro i tessuti molli attorno ai denti e agli impianti.

 Saranno per questo utilizzati tessuti animali.

FOTO CLINICHE
PROGRAMMA

Le attività saranno suddivise in due giornate d’aula.

I  GIORNATA IN PRESENZA:
MATTINA

Il primo giorno di corso si concentrerà sui TESSUTI MOLLI E FUNZIONE e verrano trattati:

  • Tessuti molli parodontali e peri-implantari: come sono fatti, quale funzione hanno;
  • L’ampiezza biologica di denti e impianti: analogie, differenze e loro impatto clinico;
  • Importanza del tessuto cheratinizzato in parodontologia e implantologia;
  • Eziologia e diagnosi delle recessioni parodontali e peri-implantari;
  • Tecniche per preservare e incrementare il volume dei tessuti molli;
  • Lembi posizionati apicalmente e spostati lateralmente;
  • Innesti di connettivo: dove fare il prelievo, come farlo;
  • Biomateriali di sostituzione del connettivo.
POMERIGGIO

Nel pomeriggio, invece, si tratteranno i TESSUTI MOLLI E L’ ESTETICA DENTALE, più precisamente:

  • Diagnosi e prognosi delle recessioni radicolari;
  • La nuova classificazione delle recessioni radicolari e risultati attesi;
  • Obiettivi funzionali ed estetici. Razionale terapeutico e iter decisionale;
  • Il trattamento delle selle edentule: classificazione e procedure chirurgiche;
  • Eruzione passiva alterata e sorriso gengivale;
  • Procedure di ricopertura delle superfici radicolari e di incremento di volume delle selle edentule;
  • Lembi spostati coronalmente e lateralmente;
  • Lembi bilaminari;
  • Correzione del “gummy smile”.
II  GIORNATA IN PRESENZA:
MATTINA

Il secondo giorno di corso si concentrerà sui TESSUTI MOLLI E L’ ESTETICA IMPLANTARE. Verrano trattati:

  • Eziopatogenesi della recessione dei tessuti duri e molli peri-implantari;
  • Guarigione del sito post-estrattivo;
  • Procedure per ridurre il rischio di recessione e migliorare l’estetica implantare;
  • Correzione degli errori di posizionamento implantare con procedure mucogengivali.
POMERIGGIO

Nella seconda parte della giornata si procederà con le Esercitazioni pratiche su simulatore animale delle Tecniche di Gestione dei Tessuti Molli apprese.

ISCRIZIONE

Il corso è a numero chiuso e limitato ad un massimo di 25 partecipanti.

A tutti i partecipanti verranno inoltre rilasciati 19,4 crediti ECM.