Corso avanzato di implantologia e dissezione anatomica su cadaveri

Corso avanzato di implantologia e dissezione anatomica su cadaveri

 2.440,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.

̀VENERDI’ 28 & SABATO 29 OTTOBRE 

QUOTA DI ISCRIZIONE: €2000 + IVA

Disponibile

Descrizione

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA E DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERI
Dott. Roberto Conte
PROGRAMMA
Venerdì 28 e Sabato 29 Ottobre 2022

PARTE TEORICA

  • Anatomia ossea del distretto cranio facciale;
  • Tipi di riassorbimento osseo e limiti anatomici;
  • lnnervazioni del distretto orale e nervo alveolare;
  • Forame mentoniero e canale incisale;
  • Tipo di osso (D1, D2, D3, D4) e tipologia di intervento consigliato;
  • Vascolarizzazione del distretto orale e vasi del pavimento della bocca;
  • Impianti post-estrattivi;
  • Mini rialzo di seno secondo Summer con osteotomi;
  • Frattura a legno verde (split crest);
  • Grande rialzo del seno mascellare;
  • Prelievi ed innesti tessuti molli;
  • Tecniche di sutura.

PARTE PRATICA

Dissezione e Studio Anatomico-Mascella

  • Foro infraorbitario;
  • Arteria Palatina maggiore;
  • Canale lncisale;
  • Nervo lnfraorbitario;
  • Seno Mascellare.

 

Dissezione e Studio Anatomico-Mandibola

  • Sinfisi Mentoniera;
  • Forame mentoniero;
  • Linea Miloioidea;
  • Prelievi di osso cortico-Midollare.

 

Esercitazioni nell’esecuzione di vari tipi di Lembi

  • Incisioni;
  • Varie tecniche di scollamento dei lembi;
  • Rilascio Periostali;
  • Prelievi dal palato e innesti (per Chirurgia Estetica Settori Frontali).

 

Tecniche di suture

  • Tecniche di suture dalle più semplici alle più complesse.

 

Mascella Superiore

  • Esecuzione di tecniche per mini rialzo e grande rialzo di seno.

 

Mandibola

  • Tecnica di Malò ALL-ON-FOUR.
Corso avanzato di implantologia e dissezione anatomica su cadaveri
DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è rivolto ai medici odontoiatri.

Massimo 10 Partecipanti.
INDICAZIONI DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione comprende:

  • Iscrizione al corso;
  • Coffee Break;
  • Lunch Break;
  • Strumentario necessario per le esercitazioni pratiche.

 

La quota di partecipazione non comprende:

  • Viaggio;
  • Alloggio alberghiero.
POLICY DI CANCELLAZIONE

In caso di rinuncia/cancellazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la stessa sarà comunicata per iscritto alla Segreteria entro 30 giorni dalla data di inizio evento. Oltre tale termine, non è previsto nessun rimborso.

LOCATION

Il corso si svolgerà presso:

Université Jean Monnet

FACULTÉ DE MÉDECINE- HÔPITAL NORD

10, Rue Tréfilerie – CS 82301 – 42023 Saint-Etienne Cedex 2

Non appena verrà effettuata l’iscrizione, sarà cura della segreteria organizzativa comunicare ai partecipanti le indicazioni relative al trasferimento/viaggio e alle strutture alberghiere consigliate.

Come raggiungere la struttura
CON IL CONTRIBUTO DI:
PER CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, SCRIVICI SU WHATSAPP!
DOTT. ROBERTO CONTE

Il Dr. ROBERTO CONTE nato a Latiano  (BR) il 05/01/1952 si è laureato in Medicina  e Chirurgia presso l’Università di Padova il 11/07/1977 con votazione 94/110, abilitato all’esercizio professionale presso l’Università di Padova nel APRILE 1978. Ha ottenuto la prima iscrizione  all’albo dei Medici Chirurghi della provincia di Padova  in data 09/06/1978 al n. 3514; ha ottenuto l’iscrizione all’albo dei Medici al n. 3514 e contemporaneamente all’albo degli Odontoiatri in data 14/06/1990 al n. 459. Nel 1990 ha iniziato la sua attività professionale di implantologo.  Seguendo la scuola di Tramonte, Muratori, Pasqualini, Linkow ed infine Branemark.Nel 2002 ha conseguito presso la New York University il titolo di perfezionamento POSTGRADUATE in implantologia, presentando la tesi sull’impianto Pterigoideo. 

Nel 1996 ha partecipato a corsi e conferenze sull’impianto Pterigoideo eseguendo studi e ricerche personali, presso la stessa New York University.  Dal 1999 ha eseguito corsi su cadavere presso l’Università Claude Bernard Lyon 1 con l’ausilio del Direttore Prof. Moren, elaborando e personalizzando il protocollo chirurgico dell’impianto pterigoideo.  Diplomato nel corso di specialità di anatomia implantologica presso l’Università Claude Bernard Lyon 1 nel 2006

Docente nel corso di specialità di anatomia implantologica presso l’Università Jean Monnet Saint Etienne  dal 2010.

Clinical Coordinator “NYU Tutor Project in Italy” New York University College of Dentistry C.D.F.

Conseguito Master di II livello all’Università di Pisa in implantologia Zigomatica-Implantology Zigomatics nel 2010.

Autore di Pubblicazione su European Journal of Implant Prosthodontics-Cerchiaggio dei seni mascellari e protesizzazione provvisoria immediata: presentazione di tre casi clinici. 

Autore di pubblicazioni su DENTAL CADMOS in Italia, ZMK ZAHNEILKUNDE, MANAGEMENT UND KULTUR in Germania, BMC – OPHTHAIMOLOGY , ORALPLANT –  IMPLANTOPROTESI SCENZA E ARTE, MDPI  DENTISTRY JOURNAL. 

Ha presentato conferenze in implantologia in Italia e all’estero a Belgrado ed Essen (New York). 

Esercita la sua attività professionale presso gli studi in via Marconi 115 Cadoneghe (Padova) e in via Ada Negri ad Oria Brindisi.

Dettagli Evento

Data: 2022-10-28

Orario inizio: 08:30

Orario fine: 17:00

Località: Université Jean Monnet FACULTÉ DE MÉDECINE- HÔPITAL NORD 10, Rue Tréfilerie - CS 82301 - 42023 Saint-Etienne Cedex 2

Telefono: 049.9403896

Email: info@meetingworks.it