08.30 – Registrazione Partecipanti 09.00 – Sessione teorica > I lembi: eseguire la scelta in base agli obiettivi; > Le suture: materiali e differenze tra i vari tipi di nodo; 10.00 – Sessione pratica > Lembo mucoperiosteo; > Lembo a spessore parziale; 11.00 – Coffee Break 11.15 – Sessione pratica > Sutura a materassaio interno; > Sutura a materassaio esterno; > Sutura a materassaio interno verticale modificata sec. Laurell-Gottlow; 13.00 – Lunch Break 14.00 – Sessione pratica > Sutura a materassaio esterno ancorato al periostio; > Lembo palatino assottigliato; > Sutura palatina a materassaio sospesa; 16.00 – Coffe Break 16.15 – Sessione pratica > Lembo a spessore misto; > Sutura sospesa semplice; > Sutura sospesa doppia; 18.00 – Conclusione lavori
PROGRAMMA 19 OTTOBRE:
SECONDO GIORNO
08.30 – Registrazione Partecipanti 09.00 – Sessione pratica > Prelievo dalla tuberosità; > Prelievo epitelio-connetivale dal palato; > Prelievo connettivale dal palato; > Sutura a X; 11.00 – Coffee Break 11.15 – Sessione pratica > Sutura palatina a materassaio sospesa; > Innesto di connettivo; > Sutura periostale di stabilizzazione; 13.30 – Consegna degli attestati e delle video dispense
Strumentario che i corsisti devono portare: Porta aghi Castrovejo Manico portalame tondo Pinzetta dritta atraumatica Forbicine Scollaperiostio Buser
Location
HANDS-ON SULLA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI IN PARODONTOLOGIA, IMPLANTOLOGIA E CHIRURGIA RIGENERATIVA: dalle basi alle tecniche avanzate.
18,9 CREDITI ECM VENERDI’ 18 e SABATO 19 OTTOBRE 2019
L’importanza della corretta gestione dei tessuti molli è fondamentale per poter ottenere predicibilità negli interventi di implantologia e parodontologia, soprattutto quando si applicano tecniche rigenerative. La scelta e la corretta esecuzione del lembo più indicato al determinato tipo di intervento che si è programmato, e la tecnica di sutura più adeguata, rappresentano insieme gli elementi discriminati al fine dell’ottenimento del successo clinico. Inoltre, è stata dimostrata l’importanza della presenza di gengiva cheratinizzata attorno gli impianti dentali per la stabilità a lungo termine, con riduzione del rischio di periimplantite, spesso ottenibile semplicemente gestendo correttamente i tessuti molli durante il posizionamento implantare, oppure nella seconda fase chirurgica. Lo scopo del corso è quello di fornire a ciascun partecipante le conoscenze per poter scegliere, e poi eseguire correttamente, il lembo e la tecnica di sutura più adeguati al fine di ottenere gli obiettivi chirurgici predefiniti. Ogni tecnica chirurgica sarà spiegata teoricamente ed eseguita dal vivo dal relatore, per poi essere replicata dal corsista su tessuti animali, sotto la supervisione dei tutor e del relatore stesso. Ad ogni partecipante sarà consegnato un supporto d‘archiviazione con le video dispense delle tecniche chirurgiche svolte durante il corso.
CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:
Sede dell’evento: BLU BUSINESS PALACE Viale Europa. 23 – Mosciano Sant’Angelo (TE)
Dott. Enrico Marchetti Laureato in odontoiatria e protesi dentaria nel 2001 presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Dal 2002 collabora con il Prof. Giuseppe Marzo nel reparto di Parodontologia della Clinica Odontoiatrica Universitaria dell’Aquila. Dottore di ricerca dal 2013. Professore a contratto di Implantoprotesi dal 2007 al 2010, di Parodontologia per l’anno accademico 2012/2013 e di Protesi Dentaria dal 2013 al 2018 presso il dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila. Da dicembre 2018 ha preso servizio come Ricercatore t.d. tipo b presso il dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila, assumendo la docenza di Parodontologia I. Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, si dedica all’attività clinica dedicandosi principalmente alla parodontologia e all’implantologia.