IMPIANTI ZIGOMATICI: Tecniche a confronto – Edizione 2021

IMPIANTI ZIGOMATICI: Tecniche a confronto – Edizione 2021

 427,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.

QUOTA INTERA: €350 + IVA  

QUOTA IN PROMOZIONE: €290 + IVA  

*Promo valida fino al 15.11.2021

ULTIMI 2 POSTI DISPONIBILI

Massimo 20 partecipanti

Disponibile

Descrizione

EDIZIONE 2021
CORSO TEORICO – PRATICO IN AULA

* FAD 50 ECM OMAGGIO solo per coloro che si iscrivono entro il 15 Novembre 2021. La FAD è valida sino al 09 Agosto 2022.

ABSTRACT

La riabilitazione implanto-protesica ha, negli ultimi anni, guadagnato via via sempre più attenzioni nel trattamento dei siti edentuli, andandosi a presentare come una tecnica prevedibile in varie situazioni cliniche e dai risultati accettabili sul lungo termine.

Tuttavia le richieste estetiche e funzionali dei pazienti (legate anche ad un non sempre irrilevante timing della riabilitazione nel suo complesso), non sempre si sposano con quella che è la realtà clinica da affrontare quotidianamente. Se infatti requisito necessario (ma non sempre sufficiente) per il corretto posizionamento implantare è la presenza di adeguate quantità e qualità ossee è anche vero che deficit di volume osseo (associati o meno a fenomeni di pneumatizzazione dei seni mascellari) impediscono di poter procedere direttamente al posizionamento implantare, allungando le tempistiche di attesa dei pazienti, dovendo far fronte ad interventi aggiuntivi volti al ripristino del volume osseo andato perduto nel tempo.

Sin dal 1998, quando Brånemark descrisse quella che è considerata come la tecnica classica di posizionamento, gli impianti zigomatici si sono dimostrati essere una chiara alternativa alle tecniche fin qui elencate. Diversi autori hanno infatti valutato l’utilizzo degli impianti zigomatici in un’ampia serie di casi: esiti di resezioni chirurgiche di natura oncologica, traumi, difetti congeniti, fallimenti di pregresse rigenerazioni ossee, ferite da arma da fuoco o, più semplicemente, pazienti che hanno rifiutato la terapia rigenerativa.

 

radiografia impianti
OBIETTIVI DEL CORSO

Gli obiettivi del corso sono: fornire ai partecipanti tutte le informazioni cliniche per riabilitare i pazienti con estrema atrofia mascellare con impianti zigomatici e gestione delle complicanze. Nel pomeriggio i partecipanti posizioneranno gli impianti zigomatici su modello sperimentale.

PROGRAMMA DEL CORSO

SABATO 04 DICEMBRE 2021

Ore 08:30

Registrazione dei partecipanti

Ore 09:00

Anatomia delle ossa mascellari e del distretto zigomatico

  • Anestesia e chirurgia in zona zigomatica;
  • Lembo d’accesso.
Ore 10:30

Coffee break

Ore 11:00

Pianificazione digitale dell’impianto zigomatico

  • Creazione del modello stereolitografico e studio del caso clinico;
  • Biomeccanica dell’osso rigenerato;
  • Rialzo del seno mascellare versus impianto zigomatico;
  • Razionale dell’Impianti short vs Impianti zigomatici;
  • Complicanze e loro gestione.
Ore 13:00

Lunch break

Ore 14:00

Esercitazioni pratiche:

Inserimento di impianti zigomatici su modelli

Ore 17:30

Conclusione dei lavori

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è rivolto ai medici odontoiatri.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

La giornata di Sabato 04 Dicembre 2021 si svolgerà in Presenza.

DURATA

SABATO 04 DICEMBRE 2021

dalle ore 8:30 alle ore 17:30.

INDICAZIONI DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione comprende:

  • Iscrizione al corso;
  • Coffe Break;
  • Lunch;
  • Modello per parte pratica.
POLICY DI CANCELLAZIONE

In caso di rinuncia/cancellazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la stessa sarà comunicata per iscritto alla Segreteria entro 60 giorni dalla data di inizio evento.

Oltre tale termine, non è previsto nessun rimborso.

LOCATION

Il corso si svolgerà presso SALA CORSI ISOMED, Via Mezzavia, 122/A 35020 – Due Carrare – PADOVA

LOCATION CORSO IMPIANTI ZIGOMATICI
CON IL CONTRIBUTO DI
PER CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, SCRIVICI SU WHATSAPP!

 

Prof. Antonio Scarano

impianti zigomatici

Ha conseguito la Laurea con Lode in Odontoiatria e la Laurea con Lode e lettura del giuramento di Ippocrate in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica e Medicina e Chirurgia Estetica. Professore Ordinario di Chirurgia Orale. Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale. Titolare dell’Insegnamento di Chirurgia Orale e di Implantologia presso l’Università di Chieti-Pescara. Nel 2011 ha ideato e pubblicato la tecnica DEAM per l’espansione controllata del processo alveolare mandibolare. Nel 2018 un nuovo lembo di accesso al seno mascellare e la tecnica di rialzo di seno mascellare senza biomateriali “sinus slot roof bone lamina”. Ha all’attivo diverse pubblicazioni. La sua attività clinica/ricerca è orientata allo studio della struttura e ultrastruttura dell’interfaccia tessuti-biomateriali e riabilitazioni implantoprotesiche.

 

Dott. Roberto Conte

impianti zigomatici

Ha conseguito la Laurea in medicina e chirurgia nel ‘77 presso l’Univ. di Padova. Iscritto all’albo dei Medici e degli Odontoiatri di Padova dal ‘78. Nell’ 81 ha iniziato la sua attività professionale di implantologo. Seguendo la scuola di Tramonte, Muratori, Pasqualini, Linkow ed infine Branemark. Nel ‘96 ha partecipato a corsi e conferenze sull’impianto Pterigoideo eseguendo studi e ricerche personali, presso la stessa New York Univ. Dal ‘99 ha eseguito corsi su cadavere presso l’Univ. Claude Bernard Lyon 1 con l’ausilio del Direttore. Nel 2002 ha conseguito presso la New York Univ. il titolo di perfezionamento POSTGRADUATE in implantologia, con la tesi sull’impianto Pterigoideo. Prof. Moren, elaborando e personalizzando il protocollo chirurgico dell’impianto pterigoideo. Diplomato nel corso di specialità di anatomia implantologica presso l’Univ. Claude Bernard Lyon 1. Docente nel corso di specialità di anatomia implantologica presso l’Univ. Claude Bernard Lyon 1.Docente nel corso di specialità di anatomia implantologica presso l’Univ. Jean Monnet Saint Etienne. Presidente Nazionale COCI Clinical Coordinator NYU Tutor Project in Italy New York Univ. College of Dentistry C.D.F. Autore di Pubblicazione su European Journal of Implant Prosthodontics-Cerchiaggio dei seni mascellari e protesizzazione provvisoria immediata: presentazione di tre casi clinici. Autore di pubblicazioni su Dental Cadmos in Italia, ZMK Zahneilkunde, Management Und Kultur in Germania.Ha presentato conferenze in implantologia in Italia e all’estero a Belgrado ed Essen (New York). Socio e Conferenziere del cenacolo odontostomatologico salentino.

Dettagli Evento

Data: 2021-12-04

Orario inizio: 08:30

Orario fine: 17:30

Località: SALA CORSI ISOMED Via Mezzavia, 122/A 35020 - Due Carrare - PADOVA

Telefono: 049.9403896

Email: info@meetingworks.it