LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI IN PARODONTOLOGIA, IMPLANTOLOGIA E CHIRURGIA RIGENERATIVA dalle basi alle tecniche avanzate
€ 793,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.
18 CREDITI ECM – MASSIMO 14 PARTECIPANTI
QUOTA INTERA: €750,00 + IVA
QUOTA IN PROMOZIONE: €650,00 + IVA *
*Promo valida fino al 30.11.2023
Disponibile
Descrizione
Corso teorico-pratico
LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI IN PARODONTOLOGIA, IMPLANTOLOGIA e CHIRURGIA RIGENERATIVA – dalle basi alle tecniche avanzate
Prof. Enrico Marchetti
VENERDI’ 23 E SABATO 24 FEBBRAIO 2024
MASERA’, PADOVA
18 crediti ECM

ABSTRACT
L‘importanza della corretta gestione dei tessuti molli è fondamentale per poter ottenere predicibilità negli interventi di implantologia e parodontologia, soprattutto quando si applicano tecniche rigenerative. La scelta e la corretta esecuzione del lembo più indicato al determinato tipo di intervento che si è programmato, e la tecnica di sutura più adeguata, rappresentano insieme gli elementi discriminati al fine dell‘ottenimento del successo clinico. Inoltre, è stata dimostrata l‘importanza della presenza di gengiva cheratinizzata attorno gli impianti dentali per la stabilità a lungo termine, con riduzione del rischio di periimplantite, spesso ottenibile semplicemente gestendo correttamente i tessuti molli durante il posizionamento implantare, oppure nella seconda fase chirurgica.
Lo scopo del corso è quello di fornire a ciascun partecipante le conoscenze per poter scegliere, e poi eseguire correttamente, il lembo e la tecnica di sutura più adeguati al fine di ottenere gli obiettivi chirurgici predefiniti.
Ogni tecnica chirurgica sarà spiegata teoricamente ed eseguita dal vivo dal relatore, per poi essere replicata dal corsista su tessuti animali, sotto la supervisione dei tutor e del relatore stesso. Per favorire l‘apprendimento il corso sarà limitato ad un massimo di 14 persone. Ad ogni partecipante sarà consegnato un supporto d‘archiviazione con le video dispense delle tecniche chirurgiche svolte durante il corso.
PROGRAMMA
VENERDI’ 23 FEBBRAIO 2024
Ore 08:30
Registrazione partecipanti
Ore 09:00
- I lembi: eseguire la scelta in base agli obiettivi;
- Le suture: materiali e differenze tra i vari tipi di nodi.
Ore 11:00
Coffee Break
Ore 11:30
Sessione Pratica
- Vestiboloplastica;
- Lembo spostato apicalmente;
- Sutura a materassaio esterno.
Ore 13:00
Light Lunch
Ore 14:00
Sessione Pratica
- Roll Flap;
- Mobilizzazione dei lembi in GBR;
- Sutura a materassaio interno;
- Sutura a materassaio interno verticale modificata sec. Laurell-Gottlow.
Ore 18:00
Termine dei lavori


SABATO 24 FEBBRAIO 2024
Ore 08:30
Registrazione partecipanti
Ore 09:00
Sessione Pratica
- Prelievo di connettivo (Palato, Tuber);
- Free Gingival Graft.
Ore 11:00
Coffee Break
Ore 11:30
Sessione Pratica
- Coronally Advanced Flap + Conective Tissue Graft (CAF+CTG);
- Tunneling;
- Sutura sospesa semplice;
- Sutura palatina a materassaio sospesa.
Ore 13:30
Test di verifica di apprendimento e termine dei lavori
DESTINATARI DEL CORSO
L’incontro è rivolto ai medici odontoiatri.
STRUMENTARIO
Strumentario che i corsisti devono portare:
Porta aghi Castrovejo,
Manico portalame tondo,
Pinzetta dritta atraumatica,
Forbicine,
Scollaperiostio Buser,
Sonda parodontale unc cp15,
Curette Gracey 7/8.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà nelle giornate di Venerdì 23 e Sabato 24 Febbraio 2024 in presenza.
Venerdì 23 Febbraio 2024 dalle ore 08:30 alle 18:00;
Sabato 24 Febbraio 2024 dalle ore 08:30 alle 13:30.
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di rinuncia/cancellazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la stessa sarà comunicata per iscritto alla Segreteria entro 30 giorni dalla data di inizio evento.
Oltre tale termine, non è previsto nessun rimborso.
LOCATION
L’incontro si svolgerà presso CA’ MURÀ, NATURA E RESORT in Via Ca’ Murà 21/B – 35020 Maserà di Padova (PD)

PROF. ENRICO MARCHETTI
Laureato in odontoiatria e protesi dentaria nel 2001 presso l’Università degli Studi dell‘Aquila. Dal 2002 collabora con il Prof. Giuseppe Marzo nel reparto di Parodontologia della Clinica Odontoiatrica Universitaria dell‘Aquila. Dottore di ricerca dal 2013.
Professore a contratto di Implantoprotesi dal 2007 al 2010, di Parodontologia per l‘anno accademico 2012/2013 e di Protesi Dentaria dal 2013 al 2018 presso il dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell‘Ambiente dell’Università degli Studi dell‘Aquila.
Da dicembre 2021 ha preso servizio come Professore Associato presso il dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi dell‘Aquila, assumendo la docenza di Parodontologia.
Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, si dedica alla ricerca e all’attività clinica dedicandosi principalmente alla parodontologia e all‘implantologia.
Dettagli Evento
Data: 2024-02-23
Orario inizio: 08:30
Orario fine: 18:00
Località: CA’ MURÀ, NATURA E RESORT in Via Ca’ Murà 21/B – 35020 Maserà di Padova (PD)
Telefono: 049.9403896
Email: info@meetingworks.it