LA PROTESI AVVITATA SU IMPIANTI
€ 305,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.
QUOTA INTERA: € 250 + IVA
QUOTA IN PROMOZIONE: € 200 + IVA
*Promo valida fino al 31.01.2022
FAD 50 ECM IN OMAGGIO per coloro che si iscrivono entro il 31 GENNAIO 2022
Esaurito
Descrizione
CORSO TEORICO IN AULA
LA PROTESI AVVITATA SU IMPIANTI: Stato dell’arte o storia dell’arte? Dalla monoedentulia alle riabilitazioni complesse

* FAD 50 ECM OMAGGIO solo per coloro che si iscrivono entro il 31 GENNAIO 2022. La FAD è valida sino al 09 Agosto 2022.
ABSTRACT
Le ricostruzioni protesiche su impianti possono essere ritenute sia tramite cementazione che tramite avvitamento. La scelta dell’ opzione terapeutica nasce da alcuni aspetti fondamentali relativi alla occlusione, al carico, alla passivazione della struttura ed alla estetica, fattori tutti legati al posizionamento tridimensionale dell’impianto nell’osso e relativa successiva presenza dei fori d’accesso delle viti passanti di ritenzione protesica. La facilità di rimozione dei manufatti protesici in caso di complicanze tecniche gioca un ruolo fondamentale nella selezione della tipologia di ricostruzione.
Vige una strana credenza che porta ad immaginare la protesi cementata come più semplice sulla base di alcune concezioni spesso solo miti da sfatare. Dall’introduzione del Toronto Bridge ad oggi nuovi protocolli terapeutici sono stati introdotti e soprattutto il miglioramento della componentistica dal punto di vista merceologico ha ottimizzato i risultati protesici negli anni. Le nuove componentistiche e relativo loro impiego, sia nelle metodiche di fusione che di produzione per CAD-CAM, richiedono conoscenze aggiornate anche per il clinico sia per quanto concerne l’incollaggio delle componenti sia per la selezione di fori inclinati e loro relativa angolazione, criticità sin troppo importanti per essere demandate completamente al laboratorio odontecnico.
Le diverse connessioni implantari, specialmente quelle interne ed ancora di piu quelle ad angolazione conica frizionante e non, richiedono spesso di essere trasformate in flat aggiungendo nuova componentistica in un mare magnum di aziende e pilastri spesso compatibili e non originali.
In ultimo ma non per ultimo il controllo dell’occlusione che rappresenta la prova del nove prima di cominciare un “rodaggio su strada” della nostra protesi cosi confezionata e consegnata al paziente.

OBIETTIVI DEL CORSO
Lo scopo di questo incontro è valutare le sostanziali differenze tra la protesi avvitata e quella cementata e come la prima sia cambiata negli anni con l’avvento delle nuove tecnologie.
Ottenere la stabilità del giunto attraverso la conoscenza della componentistica in uso partendo dai drivers, le viti di connessione, gli strumenti di avvitamento e le connessioni stesse. Analizzare l’esame occlusale cosi come normalmente viene attuato alla luce delle vecchie conoscenze e delle nuove tecnologie per ottenere negli anni un risultato clinico più predicibile.

PROGRAMMA
Sabato 05 Marzo 2022
08:30
Registrazione dei partecipanti
09:00
- La protesi avvitata su impianti
- Perché optare per la protesi avvitata.
- Protesi cementata verso protesi avvitata
- Come si differenziano le varie connessioni
- Da dove siamo partiti?
- Connessioni esterne e connessioni interne.
- Evoluzione e letteratura
- Le connessioni coniche: sono tutte uguali?
- L’inclinazione dell’asse del cono cosa comporta clinicamente?
- Quali sono le reali differenze ed il loro impatto sull’aspetto clinico?
10:30
Coffee Break
11:00
- Biomeccanica
- Parti meccaniche, metrologia e precisione.
- Il concetto di precarico.
- Meccanica delle viti.
- Come si avvitano le viti di connessione in implantoprotesi: drivers, chiavi dinamometriche, avvitatori elettronici pro e contro.
- Perché si svita una vite di connessione protesica?
- I fattori da controllare.
- Edentulia totale ed edentulia parziale.
- Il profilo di emergenza: come progettarlo, se e come rispettarlo.
- La selezione del pilastro: preformato in titanio o per sovra fusione?
- Sistemi ad incollaggio.
- Protocollo di incollaggio.
- Le connessioni coniche: sono tutte uguali?
- L’inclinazione dell’asse del cono cosa comporta clinicamente?
- Quali sono le reali differenze ed il loro impatto sull’aspetto clinico?
13:00
Lunch Break
14:00
- Il cantilever concetto tridimensionale.
- Biomeccanica delle strutture non passive.
- Tests per la passivazione delle travate.
- Metalli fusi verso metalli CAD-CAM.
- La scelta delle leghe e loro biocompatibilità
- Cilindri Trans epiteliali classificazione ed utilizzazione.
- La presenza del foro d’accesso della vite come modificarlo??
- Protesi avvitata con microviti.
- Inclinazione dell’asse di inserzione del tragitto della vite.
- Sistematiche diverse.
- Occlusione in protesi su impianti.
- Lo schema occlusale, la guida anteriore e le disclusioni.
- Come controllare l’occlusione.
- Metodiche qualitative carta, pellicole di articolazione e shimstock.
- Metodiche quantitative computerizzate in un era digitale:T-Scan.
16:00
Conclusione dei lavori
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto ai medici odontoiatri.
MODALITà DI SVOLGIMENTO
La giornata di Sabato 05 Marzo 2022 si svolgerà in Presenza dalle ore 08:30 alle ore 16:00.
INDICAZIONI DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione comprende:
- Iscrizione al corso;
- Coffe Break;
- Lunch;

POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di rinuncia/cancellazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la stessa sarà comunicata per iscritto alla Segreteria entro 60 giorni dalla data di inizio evento.
Oltre tale termine, non è previsto nessun rimborso.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso il DC Hotel International, Corso Stati Uniti 14/B, PADOVA

Dott. Rosario Prisco
Il Dott. R. Prisco si è laureato in Medicina e Chirurgia presso la S.U.N., con il massimo dei voti, nel 1989 e si è poi specializzato in Odontostomatologia, con il massimo dei voti,presso la Federico II. Ha conseguito la Specializzazione in Protesi Dentaria presso la Boston University, Boston, U.S.A. nel 1996 (Certificate of Advanced Graduate Study). E stato’ socio attivo della Società Italiana di Implantologia Osseointegrata, dell’American College of Prosthodontist e dell’ Academy of Osseointegration.
E’ Socio della Alumni della Boston University in Italia (B.U.I.A.). La sua pratica è limitata alla Protesi Dentaria ed alla Fisiopatologia della masticazione. E’ stato Professore a contratto di Protesi
Fissa e Protesi su Impianti nell’ultimo quinquennio presso il Corso di laurea in Odontoiatria della Università degli Studi di Foggia.
Dettagli Evento
Data: 2022-03-05
Orario inizio: 08:30
Orario fine: 16:00
Località: DC Hotel International, Corso Stati Uniti 14/B, PADOVA
Telefono: 049.9403896
Email: info@meetingworks.it